Nella notte italiana tra il 21 e il 22 novembre il calendario NBA propone ben 9 sfide di regular season. Si parte all’01:00 con Cleveland-Indiana e si chiude alle 04:00 con il doppio appuntamento formato da Golden State-Portland e Utah-Oklahoma City. Una schedule fitta, ideale per chi ama costruire multiple e giocate live approfittando delle quote NBA.
Di seguito andiamo a vedere alcuni pronostici NBA oggi sui match più interessanti della notte. Tutto a cura della redazione di Sportnews.BetFlag.
Pronostici NBA oggi: il quadro della notte
Il menù notturno prevede l’anticipo delle 01:00 con Cleveland Cavaliers-Indiana Pacers, seguito da una serie di incontri distribuiti fino alle 04:00, quando scenderanno in campo, tra le altre, Golden State Warriors e Portland Trail Blazers, oltre a Utah Jazz-Oklahoma City Thunder. Su BetFlag è possibile consultare tutte le quote NBA di oggi, dalle scommesse testa a testa ai totali punti, passando per handicap e mercati speciali.
Noi ci concentriamo su quattro partite per costruire un quadro ragionato dei pronostici NBA oggi, sempre con riferimento alle indicazioni fornite dalle quote dei principali operatori come BetFlag, Lottomatica e Goldbet.
Cleveland Cavaliers – Indiana Pacers
I Cavs hanno costruito fin qui una parte importante del loro record sfruttando il fattore campo: in casa vantano uno dei migliori rendimenti della lega, con pochissime sconfitte e una produzione offensiva di assoluto livello. In nove gare hanno superato i mille punti segnati complessivi, segnale di un attacco che gira e che riesce a coinvolgere diversi interpreti.
Situazione decisamente più complicata per Indiana. L’infortunio di Haliburton ha stravolto i piani stagionali dei Pacers, che hanno imboccato una sorta di stagione di transizione: il bilancio parla già di 13 ko in 15 partite, con uno score pesantissimo lontano da casa e tutte le sconfitte arrivate fin qui in trasferta. La difesa concede oltre 120 punti di media, ed è anche per questo che la linea dei totali si assesta su una soglia molto alta, con un over/under principale attorno ai 239,5 punti.
In uno scenario del genere, la chiave potrebbe essere proprio l’andamento del match: con Cleveland favorita per una vittoria relativamente comoda, non è scontato che si vada oltre una linea così alta nei punti totali, perché in caso di fuga dei Cavs il ritmo potrebbe abbassarsi nell’ultimo quarto.
Chicago Bulls – Miami Heat
La sfida tra Bulls e Heat si presenta come una delle più aperte de programma. Chicago arriva alla palla a due con morale in crescita dopo due vittorie pesantissime in trasferta, contro Portland ma soprattutto sul campo dei Denver Nuggets: successi che hanno restituito fiducia a un gruppo reduce da una mini-serie negativa.
La lista degli acciaccati non è breve e alcuni elementi restano in dubbio, ma l’impressione è che la “vera” versione dei Bulls sia più vicina a quella vista nelle ultime uscite che non a quella della striscia di sconfitte.
Dall’altra parte Miami si presenta con un cammino quasi speculare: gli Heat hanno appena messo insieme successi di prestigio contro Golden State e New York, confermando l’affidabilità di un sistema collaudato nonostante qualche assenza pesante.
Il record delle due squadre è molto simile e non stupisce che le quote descrivano un pronostico NBA equilibrato, con leggero vantaggio per i padroni di casa (1.70 su BetFlag, Lottomatica e Goldbet).
Phoenix Suns – Minnesota Timberwolves
In ottica Western Conference, Suns-Timberwolves è una delle partite più intriganti della notte. Phoenix ha ritrovato continuità di rendimento, sfruttando le ultime uscite casalinghe e un successo esterno importante, mentre Minnesota è stabilmente nelle zone nobili della classifica e arriva in Arizona con un record positivo e tanta fiducia.
I Timberwolves occupano il gruppo di testa a Ovest e hanno costruito il proprio ruolino soprattutto contro avversari alla portata, sfruttando fisicità e difesa per indirizzare tante gare sin dalla metà partita. Il viaggio a Phoenix, però, rappresenta un salto di livello: di fronte si troveranno una squadra che, nonostante qualche problema di infermeria, sta alzando i giri del proprio attacco e ha aggiunto un successo prezioso sul parquet dei Trail Blazers all’ultimo turno.
I Suns, di conseguenza, si presentano all’appuntamento con un’inerzia positiva e con la consapevolezza che questo tipo di scontri diretti può pesare anche in ottica classifica a fine stagione.
Le quote fotografano una sfida piuttosto equilibrata, con Minnesota leggermente favorita ma con Phoenix che, davanti al proprio pubblico, merita parecchia attenzione.
Houston Rockets – Denver Nuggets
Tra i pronostici NBA oggi non può mancare il focus su Houstos-Denver, gara che vale tantissimo in ottica NBA Cup. Entrambe le squadre hanno un record di 1-1 nel girone: chi perde si ritroverà a 1-2 e avrà bisogno di una combinazione di risultati favorevoli per sperare ancora nella qualificazione. Il tutto alla Toyota Center Arena, dove l’ambiente è sempre caldo e può spingere i Rockets a una prestazione sopra ritmo.
I precedenti recenti e lo storico non raccontano una sfida chiusa: su 48 incroci ufficiali si registrano 23 successi Houston e 25 Denver, con una media complessiva di oltre 223 punti a partita. Nell’ultimo confronto, disputato proprio a Houston ad aprile 2025, i Nuggets hanno però dominato chiudendo sul 111-126, confermando un gap che in questo momento resta evidente, soprattutto quando Nikola Jokic è in campo.
Il serbo continua a essere il baricentro tecnico ed emotivo di Denver: viaggia ai vertici NBA per punti, rimbalzi e assist e guida una squadra che, grazie a una panchina più solida rispetto al passato, non crolla più ogni volta che lui si siede. Houston, al contrario, arriva da prove non brillanti contro Orlando e Cleveland e sa di dover alzare parecchio l’asticella su entrambe le metà campo per restare agganciata alla partita, anche alla luce del peso specifico della sfida in chiave torneo.
Dove vedere l’NBA in tv e streaming
Per seguire in diretta i match analizzati nei nostri pronostici NBA oggi è possibile fare riferimento ai principali canali sportivi pay-tv e alle piattaforme di streaming che detengono i diritti di trasmissione del campionato nordamericano, oltre al servizio ufficiale NBA League Pass, che offre un’ampia copertura del calendario con partite live e on demand.
Non tutte le sfide sono disponibili in chiaro e il palinsesto può variare nel corso della stagione: per questo è sempre consigliabile verificare la programmazione aggiornata sulla guida tv o sui siti ufficiali dei broadcaster.

