CHANTILLY
Corsa 1.
Figlio di Wootton Bassett, MENCOLEK (5) difende il formidabile duo André Fabre-Alexis Pouchin ed è uno dei candidati al successo in questa corsa per nuovi arrivati in pista. Di ottima famiglia, MARLOWE (7) avrà anche lui molti sostenitori. Secondo asset di Francis-Henri Graffard, ASAFKHAN (1) difende una casacca di grande successo. RAKHIM (2) è presentato dal bravissimo Jerome Reynier e veste i panni della sorpresa.
Corsa 2.
Frutto dell’incrocio tra Zarak e una figlia di Sea the Stars, DARAYDANA (1) è nata per brillare in competizione. In questa corsa di nuovi arrivati in pista, questa residente di Francis-Henri Graffard dovrà stare attenta a CARRARA (2), l’undicesima più importante vendita delle Aste di Deauville dell’estate 2023. Molto ben allevata, AZZURA (8) è anche lei una da tenere d’occhio con molta attenzione. Cavalla che nasce da Le Havre, MANSONNIENNE (3) può auto-invitarsi alla lotta per il podio.
Corsa 3.
Integrato, XYLOPHONE (2) non ha “stonature” a questo livello e può fare un ritorno in pista vittorioso, per la prima volta sotto la cura e l’allenamento di Xavier Blanchet. L’espertissimo PLAIN BEAU (6) ha appena dimostrato la sua forma in un handicap a Lione-Parilly. KEEN APPROACH (5) trova una grande opportunità per far parlare di nuovo di sé. Per quanto riguarda BAKHCHISARAY (3), sarà più bravo su questa distanza più lunga rispetto alla sua ultima uscita.
Corsa 4.
Considerata degna di essere iscritta alla Poule d’Essai des Pouliches (Gr.1), LHAKPA (1) ha abbastanza velocità per brillare al suo debutto su una distanza così breve (1200 metri). Vincitore molto convincente su questo percorso per i suoi primi passi, HAWKEYE (5) dovrebbe confermare il suo innegabile talento. Vincitrice per due volte oltremanica all’età di 2 anni, MAGICAL TRAIL (6) ha concluso molto bene il suo ritorno in pista a La Teste.
Corsa 5.
MARCAN (1) ha ottenuto un convincente quarto posto al suo ritorno l’8 aprile a Deauville e dovrebbe confermarsi, anche se non ha ancora brillato a Chantilly. Sicuramente in progresso, JETLINER (4) è uno da ricordare e seguire, come la regolare PENNY DE CERISY (6), che è alla ricerca del successo da più di due anni. KIM KARALA (5) ha due ottime performances nel palmares recente e va d’accordo con Richard Juteau in sella.
Corsa 6.
Impeccabile nelle sue due uscite, AZIMPOUR (1) avrà molti sostenitori per la sua prima corsa sui 2.000 metri. Imbattuto a 2 anni, l’apprezzato NIZAM (2) ci ha lasciato con la voglia di vedere ben altro quando è tornato in pista. Ci si aspettano progressi da parte sua. LEFFARD (3) affronta una partita più dura rispetto alle due vittoriose uscite offerte in carriera, ma i suoi limiti sono al momento sconosciuti. Il talentuoso NITOI (7) è in ottima forma, sorpresa.
Corsa 7.
Coraggioso quarto in un finale serrato di recente a Deauville, L’HIPPOCAMPE (4) è sicuramente in ascesa e può salire sul gradino più alto del podio. Accorciato sulla distanza, PIETRO IL GRANDE (6) trova una distanza più alla sua portata oggi. SAN TEODORICO (3) ha dimostrato nelle ultime due uscite di essere sulla strada giusta per emergere. BAILEYS ECLAIR (13) vale la pena segnalarlo nonostante il suo numero all’esterno. DEVIL’SPEAK (15) sembra essere tornato in forma, attendibile.
Corsa 8.
Vincitore del Prix Maurice de Gheest (Gr.1) la scorsa estate, LAZZAT (1) torna su tracciato in pista dritta con grandi ambizioni. Ben collocato, non dovrebbe però sottovalutare JAMES’S DELIGHT (5), che non è stato uno dei più fortunati al suo ritorno in pista a fine marzo a Doncaster. TOYOTOMI (2) è stato convincente al suo debutto su un percorso in pista dritta. Molto a suo agio sul rettilineo di Chantilly, VICIOUS HARRY (3) dice la sua di certo in questo contesto.
Corsa 9.
Non molto fortunata l’ultima volta, MANDRES (7) ha due gare all’attivo questa stagione e sembra ora poter essere formidabile. Secondo classificato di recente dietro alla favorita, LETTYT FIGHT (4) costituisce anch’esso un buon punto di riferimento in questo evento a supporto dei migliori cinque da evidenziare. Un po’ teso (nervoso) all’ultima uscita fornita, MISTER JULES (3) vede con occhio positivo l’accorciamento della distanza. Allungato, HERODION (10) dovrebbe essere tenuto in buona considerazione.
MARSEILLE-BORELY
Corsa 1.
Tutto può succedere in questa prima corsa per giovani talenti. Già detentrice di due secondi posti, ASTREA (2) può mettere a frutto la sua esperienza per raggiungere i suoi obiettivi in grande stile. Dovrà guardarsi in particolare da OSHIA (6) e MEFIE TOI (1), autori di interessanti primi passi sulla pista selettiva di Tarbes. Molto supportata e seguita per il suo debutto, TEMADIVA (4) non ha certo già mostrato tutto il suo potenziale.
Corsa 2.
La lunga distanza dei 2600 metri, che la maggior parte dei concorrenti scoprirà oggi, può cambiare la situazione della lettura tecnica di questo handicap per 3 anni. Alla ricerca della prima vittoria, il peso massimo LOUIS OTHON (1) dovrebbe essere propositivo. DIYAA (10) e FUJI HANA (8) stanno “lavorando” a pieno ritmo e potranno ancora dire la loro in questo contesto. Su questa distanza ha già vinto BLANCHE SACREE (4), sulla quale può brillare anche SAPODILLA (7). TANFEPAS (3) può utilizzare la sua esperienza acquisita.
Corsa 3.
BELGIAN PRINCE (3) è il miglior valore del lotto e sarà logicamente favorito dalle previsioni dopo un ritorno più che soddisfacente in pista. La cavalla spagnola HEBE (6) è la più propensa a rispondere alle sollecitazioni contro il favorito, ma GRAZALEMA (10), sua compagna di scuderia, non resterà solo a guardare. FORCE TRANQUILLE (5), KINGORI (7) e KING ZARAK (2) sono oggi nella loro categoria e potranno dire la loro come sorprese.
Corsa 4.
Perfezionabile e dotato di indicatori di direzione (paraocchi australiani), POLYSPEED (2) può fare la differenza per la sua prima partecipazione ad un handicap. CLEOD’OR (1) ha corso bene al suo ritorno sull’erba ed è tornato a proporsi su una pista dove ha già ottenuto due successi. In super forma, anche MUELHEIMER PERLE (3) corre su una pista che gradisce. CARLSTON (7), penalizzato e HENRY THE LION (4), non troppo capace di vincere, sono piuttosto da considerare per i piazzamenti.
Corsa 5.
Più impegnata da quando ha gli indicatori di direzione, THREE DREAMS (1) può raggiungere il successo, in questo contesto, che insegue dall’inizio dell’anno. Se in una buona giornata, BLUFF (8) può fare stupire. LIVING NELSON (2) tornerà in campo con rivendicazioni legittime da podio. KAPETANIOS (4) riemerge con i paraocchi australiani, sorpresa. In fondo alla scala pesi non bisogna trascurare, nell’ordine: RABBAH (13) e RED TORCH (11).
Corsa 6.
Preso atto della PSF di Chantilly, SPIRIT GREY (1) può tornare alla vittoria per il suo ritorno sull’erba, su una pista che gli piace. In ottima forma e associato ad Antonio Orani, ESTOKENIA (3) si presenta come una solida rivale. Bisognerà tenere conto anche di EKTORIA (7), che dovrà però vedersela con un numero all’esterno dello steccato. ROSISSIM (11), VITTVITT (9) e LOGIS (2) possono tutti confermare il loro ritorno in forma.
Corsa 7.
MAHJOUBA (4) ha ottenuto una serie di risultati positivi e si è comportata bene nella sua prima collaborazione con il suo giovane cavaliere, che è certamente inesperto, ma ha beneficiato di uno scarico al peso di sette chili. LESBEK (6), programmato per questo tipo di evento, ELUSIVE BELARDO (1), di nuovo sull’erba e LILAROSE (8), in piena attività, daranno la risposta giusti ai due più attesi in questo contesto.
Corsa 8.
L’evento principale di questa riunione dovrebbe andare al suo concorrente più titolato CAMBRONNE (1), vincitore in particolare del Gran Prix de Marseille (Listed Race) qui questo autunno. Terzo quel giorno, BAY D’ARGENT (4) è anche lui in buona forma ed ha un vantaggio di quattro chili per colmare il divario col favorito. Poi arriveranno nelle scelte WALLY (2), che non vede l’erba da quasi due anni e LE BOSS (7), dal quale si prevede un progresso di forma.
Per consultare altre informazioni sulle corse ippiche e sui cavalli in gara, puoi visitare la sezione dedicata