Home > SPORT > Il trotto mondiale si sfida in Svezia all’Elitloppet

Il trotto mondiale si sfida in Svezia all’Elitloppet

Trotto

Domenica 14 cavalli in pista in una corsa, divisa in batteria e finale, tra le più prestigiose al mondo

 

Domenica prossima l’ippodromo di Solvalla – l’ippodromo di Stoccolma, in Svezia – ospiterà l’Elitloppet, una delle corse di trotto più prestigiose al mondo. Con un montepremi di 5 milioni di corone svedesi (circa 500mila euro), l’evento vedrà la partecipazione di 14 trottatori di alto livello, suddivisi in due batterie eliminatorie. I primi quattro classificati di ciascuna batteria si qualificheranno per la finale. L’Elitloppet, va ricordato, è una delle tappe principali del circuito UET Elite Circuit 2025, che comprende 16 eventi e una finale.

Batteria 1: Etonnant (Francia) – Anthony Barrier / Richard Westerink – Vincitore dell’Elitloppet 2022, è un soggetto di grande esperienza e classe. Se centrato di meccanica, può lottare sino in fondo. QUOTA – 16. Francesco Zet (Svezia) – Örjan Kihlström / Daniel Redén – Soggetto di qualità, ha dimostrato una forma costante. Ben messo nella categoria, è il cavallo da battere. QUOTA – 3. Go On Boy (Francia) – Romain Derieux – Elemento regolare, ha mostrato buone prestazioni recenti. Veloce al via, può essere protagonista se centrato di meccanica. QUOTA – 4.  Mellby Jinx (Svezia) – Mats E Djuse / Daniel Wäjersten – Soggetto in crescita, ha ottenuto risultati interessanti. Potrebbe sorprendere se in giornata. QUOTA – 33. Logan Park (Canada) – Doug McNair / Robert Fellows – Due volte vincitore dell’O’Brien Award, è qui con un perché. Se parte bene, può portarla a casa. QUOTA – 101.  A Fair Day (Svezia) – Oscar Ginman / Elisabeth Almheden – Dopo una stagione positiva, cerca conferme. Se centrato di meccanica, può lottare sino in fondo. QUOTA – 101. Charron (Norvegia) – Magnus Teien Gundersen / Geir Vegard Gundersen Cavallo poco affidabile, alterna prestazioni brillanti a giornate no. Se nel mood giusto, può inserirsi nel marcatore. QUOTA – ALTRO 4,25.

Batteria 2: Hohneck (Francia) – Gabriele Gelormini / Philippe Allaire – Vincitore dell’Elitloppet 2023, è un soggetto di qualità. Ben messo nella categoria, può portarla a casa. QUOTA – ALTRO 4,25 Hooker Berry (Francia) – Nicolas Bazire / Franck Leblanc – Cavallo regolare, resta su serie di buone prestazioni. Se trova il varco giusto, può inserirsi nel marcatore. QUOTA – ALTRO 4,25.  Don Fanucci Zet (Svezia) – Paul Philippe Ploquin / Daniel Redén – Vincitore dell’Elitloppet 2021, è un soggetto di qualità. Se centrato di meccanica, può lottare sino in fondo. QUOTA – 9.  Mellby Knekt (Svezia) – Magnus A Djuse / Timo Nurmos – Anziano in crescita, ha ottenuto risultati interessanti. Potrebbe sorprendere se in giornata.  QUOTA – 21. Hussard Du Landret (Francia) – Benoît Robin – Elemento regolare, ha mostrato buone prestazioni recenti. Se trova il varco giusto, può inserirsi nel marcatore. QUOTA – ALTRO 4,25. Borups Victory (Svezia) – Daniel Wäjersten – Cavallo poco affidabile, alterna prestazioni brillanti a giornate no. Se in giornata, può inserirsi nel marcatore. QUOTA – 5,75. The Locomotive (Australia) – Brad Hewitt – Soggetto di qualità, ha dimostrato una forma costante. Ben messo nella categoria, può essere protagonista. QUOTA – 101.

Nel ricco palinsesto internazionale complementare consultabile sul proprio sito, Betflag propone anche l’antepost relativo alla classica svedese. Francesco Zet viene considerato quale favorito a 3 dai quotisti del provider leader nel segmento di mercato relativo all’offerta di scommesse a quota fissa sul web. La prima alternativa è rappresentata dalla voce ALTRO che raggruppa più cavalli e viene valutata a 4,25.  Go on Boy a 4,5 e Borups Victory a 5.75 gli altri indiziati per il successo finale.

 

Per consultare altre informazioni sulle corse ippiche e sui cavalli in gara, puoi visitare la sezione dedicata