Corsa 1.
Il ritorno alle competizioni di KOCOTTE MAG (9) sarà al centro dell’attenzione di tutti. È la migliore (stando alla carta) in questa categoria e ha la preferenza degli appassionati su ROSE ROUGE (5), che ha avuto un buon inizio di competizioni su questa pista di Tolosa. DEMON VERT (3) torna sulle “siepi” con ambizioni. Attenti a KLOVIS BLEUE (1), solo sfortunato ultimamente.
Corsa 2.
Sembra annunciata una partita a due per la vittoria tra gli stimati NAXOS (4) e FOREST DU PECOS (5). Rimangono molto vicini come riferimenti sugli ostacoli e ripartono dai grandi ostacoli con legittime ambizioni. In progresso, SHIVA DE CANDALE (6) può arbitrare i dibattiti dei più attesi in corsa, come LOKI DE LA BRUNIE (3), capace di rivelarsi in questa specialità.
Corsa 3.
Sorellastra di Mont Ormel, vincitrice del Grand Prix de Paris 2016 (Gr.1), LIVRY (11) avrà logicamente un ruolo di primo piano. Da sempre formidabile allenatore in questa manifestazione senza precedenti dati di riferimento (esordienti), François Rohaut presenta: RABBIT’S FOOT (12) e FLYING FREE (3), soggetti entrambi molto ben nati. Merita una menzione speciale anche WAKIF (1), un figlio di Nathaniel.
Corsa 4.
Il pregiato TIPINSO (1), già iscritto alla classica Poule d’Essai des Poulains e al Prix du Jockey Club, è l’attrazione della corsa. Associamo al favorito HARICOT (6), vincitore, in uno stile eccellente, al suo debutto e MY OWN FLAG (8), autrice di un ritorno vittorioso a Pau. Quarto nel Prix de la Californie (Listed Race) di quest’inverno a Cagnes-sur-Mer, WANT AND POWER (7) è anch’esso un “film” da non perdere, sorpresa molto attendibile.
Corsa 5.
Le possibilità di podio di questo ingaggio sono infinite! AVERNES (10) è alla ricerca della sua gara doc. Affidata a Maxime Guyon, ha la nostra preferenza su ELIOTT CHOP (8), che torna su un percorso in cui eccelle e ROUGE (6), che ha recentemente sorpreso a Mont-de-Marsan. BEL ARISTO (3) ha mostrato la sua buona forma sulla PSF questo inverno e torna sull’erba con ambizioni da podio.
Corsa 6.
Nessun concorrente si distingue davvero dalla massa dei 15 partenti perché non corre Scherwood. Un consiglio: fate delle combo allargate! WHITE CARD (8) ha appena dimostrato un netto ritorno alla buona forma a Mont-de-Marsan. Soltanto settimo quel giorno, BATH LAU (1) non dovrebbe essere condannato troppo in fretta perché vale più di quello che si è visto di recente. PENSE A MOI (13) gira intorno al bersaglio grosso da tempo. GAHERIS (3) dovrebbe comunque continuare la sua corsa e lottare per i primi posti.
Corsa 7.
ALMAGUER (4) scende di una categoria e non dovrebbe deludere. Vincitore occasionale l’ultima volta su questo percorso, mentre RAPIDO PRESTO (2) cercherà di dargli una buona risposta e di impegnarlo a fondo, così come ZOFFWALTZ (5), un must stando alla carta, femmina regolare ed efficace. Il recente fallimento di EVERWIN (3) ha delle scusanti. Bisogna riprenderlo e rivederlo, almeno per un posto d’onore.
Corsa 8.
RUE ERNESTINE (2) dovrebbe trovare la sua strada ok in questo tipo di evento. Dovrà stare attento a KHELONYX (5), piacevole vincitore al suo debutto quest’inverno a Pau, soggetto che gareggia anche lui con ambizioni importanti al suo primo handicap. PARAMECIUM (1) trova un compito più alla sua portata e deve essere rivisto e riconsiderato. MISSION GAMMA (6) è competitiva per i posti che contano.
Per consultare altre informazioni sulle corse ippiche e sui cavalli in gara, puoi visitare la sezione dedicata