Home > GUIDE > Guida Sport > Arbitrage Betting (Sure Betting): Guida Completa alle Scommesse con Arbitraggio

Arbitrage Betting (Sure Betting): Guida Completa alle Scommesse con Arbitraggio

Arbitrage Betting (Sure Betting)

La strategia Arbitrage Betting, nota anche come “sure betting” o “scommesse sicure”, si basa su un principio matematico solido e mira a generare un profitto assicurato, indipendentemente dal risultato effettivo della competizione sportiva. L’idea fondamentale è sfruttare le discrepanze nelle quote proposte per lo stesso evento da diversi bookmaker. Tali differenze si verificano per una serie di ragioni, tra cui diverse valutazioni del rischio da parte degli operatori, rapidi movimenti di quote non allineati in tempo reale, o semplicemente errori nella loro impostazione.

Nella guida che segue, esploreremo in dettaglio cosa sono le scommesse di arbitraggio, come funzionano nel concreto, le metodologie per piazzarle in modo efficace, le tipologie di sport in cui sono più frequenti e, naturalmente, i vantaggi e gli svantaggi legati a tale pratica.

Cosa sono e come funzionano le scommesse di arbitraggio

Le scommesse di arbitraggio sono dunque un metodo che consente agli scommettitori di piazzare puntate su tutti gli esiti possibili di un determinato evento sportivo presso bookmaker diversi, garantendosi così un profitto certo indipendentemente dall’esito finale. Il concetto si basa sul principio finanziario dell’arbitraggio, dove si sfrutta una differenza di prezzo per un asset in mercati differenti per ottenere un guadagno privo di rischio. Nel contesto delle scommesse sportive, l’asset sono gli esiti di un evento e i mercati sono i diversi bookmaker con le loro quote.

Prendiamo come esempio un incontro di tennis tra il Giocatore A e il Giocatore B. Sul sito del Bookmaker X la vittoria del Giocatore A paga 1,95 volte la puntata, mentre sul sito del Bookmaker Y la vittoria del Giocatore B paga 2,10 volte la puntata.

In una situazione di arbitraggio, distribuisci il tuo budget tra le due scommesse in modo da coprire entrambi gli esiti. In questo modo, qualunque sia il vincitore riceverai un importo leggermente superiore alla somma totale puntata.

Ad esempio, se decidi di scommettere 51 € sul Giocatore A (a quota 1,95) e 49 € sul Giocatore B (a quota 2,10), il ritorno sarà di circa 101,20 € indipendentemente dal risultato. Insomma un guadagno sicuro di circa 1,20 € su un investimento complessivo di 100 €.

È importante sottolineare che l’Arbitrage Betting si differenzia dalle scommesse tradizionali basate sull’alea, dove l’esito è incerto e il ritorno dipende dalla fortuna. Nell’arbitraggio, invece, il guadagno è matematicamente certo, a condizione che le puntate vengano collocate correttamente e le quote restino invariate dal momento dell’individuazione dell’opportunità fino al piazzamento di tutte le scommesse necessarie a coprire ogni possibile risultato.

Come piazzare le scommesse di arbitraggio

Piazzare scommesse di arbitraggio richiede un approccio sistematico e strumenti adeguati. Non si tratta semplicemente di trovare quote alte, ma di individuare quelle combinazioni di quote su diversi bookmaker che, matematicamente, creano un margine di profitto certo.

Il primo passo è avere account attivi su un numero significativo di bookmaker. Maggiore è il numero di piattaforme su cui si opera, maggiore è la probabilità di trovare discrepanze nelle quote. È consigliabile utilizzare bookmaker affidabili e con una buona reputazione.

Successivamente, è necessario identificare le opportunità di arbitraggio. E’ un passaggio più laborioso se fatto manualmente, confrontando le quote per lo stesso evento su decine di siti. Per tale motivo, la maggior parte degli scommettitori che praticano l’arbitraggio si affida a software o servizi online specializzati, noti come “arbitrage scanners” o “surebet finders“. Si tratta di strumenti che scansionano costantemente le quote di numerosi bookmaker e segnalano automaticamente le opportunità di arbitraggio non appena si presentano e calcolano anche le puntate precise necessarie per ogni esito.

Una volta identificata un’opportunità, la velocità di esecuzione è importante. Le quote possono cambiare in pochi secondi, specialmente in eventi molto richiesti o in corso (live betting). L’ordine in cui si piazzano le scommesse è importante. Generalmente, si consiglia di piazzare prima la scommessa con il bookmaker che si ritiene abbia la quota più probabile di cambiare o che potrebbe limitare più facilmente l’importo della puntata. Tuttavia, un approccio più sicuro è piazzare tutte le scommesse il più rapidamente possibile per minimizzare il rischio che una quota cambi prima di aver completato l’operazione.

Il calcolo delle puntate precise è essenziale per assicurare il profitto indipendentemente dall’esito. Come visto nell’esempio precedente, le puntate devono essere proporzionali all’inverso delle quote e all’importo totale che si desidera investire nell’arbitraggio. Utilizzare un calcolatore di arbitraggio, spesso integrato negli scanner, elimina il rischio di errori di calcolo manuale.

Un aspetto a cui prestare attenzione è l’arrotondamento delle puntate. I calcolatori di arbitraggio forniscono puntate precise al centesimo, come 51.82€. Piazzare scommesse con importi così specifici potrebbe insospettire i bookmaker e segnalare un’attività di arbitraggio. Alcuni consigliano di arrotondare leggermente gli importi in modo da risultare più naturali, senza rinunciare a un margine di profitto certo.

È altresi importante tenere traccia di tutte le scommesse di arbitraggio piazzate. Un foglio di calcolo o un software di gestione possono aiutare a monitorare gli investimenti, i ritorni e l’attività su ciascun bookmaker.

Ad ogni modo, ricorda sempre di approcciarti alle scommesse con consapevolezza e di affidarti esclusivamente a piattaforme certificate ADM e autorizzate come Betflag, per garantire sicurezza e legalità.

Tipologie di Sure Betting più comuni

L’Arbitrage Betting può essere applicato a una serie di eventi sportivi e tipologie di scommessa, a patto che esistano differenze di quote tra i bookmaker per tutti gli esiti possibili. Tuttavia, alcuni sport e mercati sono storicamente più propensi a presentare opportunità di arbitraggio.

Scommesse con Arbitraggio sul Calcio

Il calcio è uno degli sport più popolari per l’Arbitrage Betting, data l’enorme quantità di partite disponibili ogni giorno e la presenza di numerosi mercati di scommessa. Le opportunità di arbitraggio nel calcio si presentano più frequentemente nei mercati con un numero limitato di esiti, come l’esito finale della partita (1X2), l’Over/Under sul numero totale di goal, o il “Goal/No Goal“.

Nel mercato 1X2, che ha tre possibili esiti (vittoria squadra di casa, pareggio, vittoria squadra ospite), un’opportunità di arbitraggio si verifica quando è possibile scommettere sulla vittoria della squadra di casa con un bookmaker, sul pareggio con un altro, e sulla vittoria della squadra ospite con un terzo (o una combinazione simile).

Anche i mercati Over/Under propongono spesso occasioni, specialmente quando diversi bookmaker hanno opinioni leggermente diverse sulla probabilità che il numero totale di goal superi o rimanga al di sotto di una certa soglia. Ad esempio, un bookmaker potrebbe offrire una quota elevata per l’Over 2.5 gol, mentre un altro presenta una quota alta per l’Under 2.5 gol nella stessa partita.

Altri mercati calcistici in cui si possono trovare arbitraggi includono il “Risultato Esatto Multiplo” (anche se più complesso da gestire) e alcuni mercati sui tempi parziali. La liquidità elevata del mercato del calcio, specialmente nei campionati maggiori, contribuisce alla frequenza con cui si possono trovare discrepanze di quote.

Scommesse con Arbitraggio sul Eventi Tennistici

Il tennis è un altro sport particolarmente adatto all’Arbitrage Betting, principalmente perché la maggior parte delle partite ha solo due esiti possibili: la vittoria del Giocatore 1 o la vittoria del Giocatore 2. Ciò semplifica notevolmente il calcolo dell’arbitraggio e il piazzamento delle scommesse e richiede solo due puntate per coprire tutti i risultati.

Le opportunità di arbitraggio nel tennis si presentano frequentemente sui mercati “Testa a Testa” (vincente incontro). Anche in questo caso, le differenze nelle quote tra i bookmaker, talvolta dovute a opinioni divergenti sulla forma dei tennisti o a rapidi cambiamenti durante il live betting, possono creare le condizioni per un arbitraggio.

Oltre al mercato principale, si possono trovare arbitraggi anche su mercati secondari come il numero totale di game o set, o l’esito di specifici set. La natura veloce del tennis, specialmente durante i tornei, genera un flusso continuo di partite e, di conseguenza, di potenziali opportunità.

Scommesse con Arbitraggio sul Basket

Anche il basket, con le sue dinamiche rapide e i frequenti cambiamenti di punteggio, può regalare occasioni per l’Arbitrage Betting. I mercati più comuni per l’arbitraggio nel basket sono il “Testa a Testa” e gli Handicap (spread point).

Nel mercato Testa a Testa, simile al tennis, si scommette semplicemente sulla vittoria di una delle due squadre. Le differenze di quote tra i bookmaker possono generare arbitraggi.

Gli Handicap sono particolarmente interessanti nel basket. Un bookmaker potrebbe proporre un certo handicap con una quota elevata per una squadra, mentre un altro bookmaker offre l’handicap opposto (con la linea di punti invertita) con una quota vantaggiosa per l’altra squadra. Ad esempio, Bookmaker A propone Squadra X con Handicap -5.5 a quota 1.90, mentre Bookmaker B propone Squadra Y con Handicap +6.5 a quota 2.00. Se le linee di handicap sono sufficientemente vicine e le quote lo permettono, si può creare un arbitraggio.

Anche i mercati sull’Over/Under del punteggio totale della partita sono terreno fertile per gli arbitraggi nel basket. La velocità con cui cambiano le quote, soprattutto nel live betting, rende essenziale l’uso di strumenti automatici per cogliere queste opportunità in tempo reale.

Vantaggi dell’Arbitrage Betting

Come ogni strategia, l’Arbitrage Betting presenta un proprio insieme di vantaggi e svantaggi che è importante considerare prima di intraprenderla.

Tra i principali vantaggi, spicca indubbiamente il profitto. Questo è l’aspetto più attraente dell’arbitraggio: eliminando l’incertezza dell’esito, si trasforma la scommessa da un gioco d’azzardo a un’operazione finanziaria con un ritorno atteso positivo. 

Un altro vantaggio è la richiesta limitata di conoscenza sportiva. Per praticare l’arbitraggio, non è necessario essere esperti di un particolare sport o conoscere a fondo le squadre e i player. L’analisi si concentra esclusivamente sulle quote dei bookmaker.

Inoltre, l’Arbitrage Betting può essere considerato un flusso di reddito potenziale stabile, sebbene i margini per singola operazione siano ridotti. Con un capitale adeguato e la capacità di eseguire un volume elevato di arbitraggi, i piccoli profitti accumulati possono diventare significativi nel tempo.

Svantaggi dell’Arbitrage Betting

Tra gli svantaggi, invece, il più rilevante è rappresentato dalla necessità di un capitale iniziale. Poiché i margini di profitto per singolo arbitraggio sono bassi (spesso 1-5%), è necessario investire somme abbastanza considerevoli per ottenere guadagni apprezzabili. Un capitale ridotto comporterebbe profitti molto bassi e renderebbe l’attività poco conveniente in termini di tempo e sforzi.

L’elevato dispendio di tempo e impegno è un fattore da non sottovalutare. Anche con l’ausilio di software, trovare e piazzare arbitraggi richiede tempo e attenzione costante. Le opportunità possono apparire e scomparire rapidamente e richiedere così reattività. La gestione di account su diversi bookmaker, i depositi e i prelievi aggiungono ulteriore complessità.

Infine, la diminuzione della frequenza delle opportunità. Man mano che i bookmaker migliorano i propri sistemi e diventano più efficienti nel reagire ai movimenti di mercato, le grandi e ovvie opportunità di arbitraggio tendono a diminuire. Gli scanner più sofisticati e la competizione tra gli scommettitori che praticano l’arbitraggio contribuiscono a ridurre ulteriormente la durata della vita di un’opportunità.

L’Arbitrage Betting è, dunque, una strategia matematicamente solida che dà la possibilità di guadagni certi, ma richiede investimento di capitale, tempo, organizzazione e la gestione dei rischi legati alla reazione dei bookmaker e alla velocità del mercato. Non è una scorciatoia per la ricchezza istantanea, ma un approccio disciplinato che, se eseguito correttamente, può rappresentare una fonte di profitto nel lungo periodo.