Home > GUIDE > Guida Casinò > Tutto quello che c’è da sapere sul sistema Oscar’s Grind applicato alle Roulette

Tutto quello che c’è da sapere sul sistema Oscar’s Grind applicato alle Roulette

Oscar’s Grind

Il sistema Oscar’s Grind è una strategia di scommesse progressive utilizzata al giorno d’oggi principalmente nell’ambito dei casinò e casinò live. Inventato negli anni ’60 da un certo Oscar, l’obiettivo del metodo è proteggere il giocatore da perdite eccessive, incentivando una gestione oculata delle risorse di gioco.

La sua applicazione pratica è relativamente semplice: si inizia scommettendo una unità e, in caso di perdita, si mantiene la stessa posta; in caso di vittoria, si aumenta la scommessa di una unità. Un approccio che mira a ridurre il rischio di grandi perdite consente un controllo più accurato del bankroll rispetto a strategie più aggressive come il Martingale.

Le origini dell’Oscar’s Grind

Le origini dell’Oscar’s Grind risalgono agli anni ’60, periodo in cui, dopo 20 anni dalle loro aperture, i casinò stavano prendendo più piede. È durante questo periodo che un giocatore di nome Oscar elaborò una strategia di scommessa progressiva notevolmente efficace per gestire i rischi e accumulare profitti modesti ma costanti nel tempo.

L’approccio di questo metodo si distingue nettamente da strategie contemporanee come la progressione d’Alembert o il sistema Fibonacci: il primo modifica la scommessa basandosi sul risultato precedente, il secondo segue una sequenza numerica per determinare la scommessa successiva. L’Oscar’s Grind adotta invece una tattica più diretta e conservatrice: aumenta la scommessa solo dopo una vittoria, mantenendo invariata la posta in caso di perdita.

Così si limitano le perdite durante le serie sfortunate e si sfruttano al meglio le serie favorevoli, assicurando un bilancio complessivamente positivo nel lungo periodo. La popolarità del sistema crebbe quando Allan Wilson, un’autorità nel campo del gioco d’azzardo, lo descrisse nel suo libro Casino Gambler’s Guide, attribuendogli il nome di “Oscar’s Grind” in onore del suo inventore.

Da quel momento, la strategia è rimasta una delle tecniche di scommessa più apprezzate e utilizzate, trovando applicazione anche nelle scommesse sportive, specialmente in quelle con probabilità di vincita vicine al 50%, come le scommesse su over/under.

Caratteristiche dell’Oscar’s Grind

L’Oscar’s Grind si distingue per la struttura semplice e progressiva, ideale per mantenere il controllo delle scommesse e limitare le perdite. Ecco le principali caratteristiche:

  • Conservatorismo: a differenza di sistemi più aggressivi come il Martingale, che richiede di raddoppiare la scommessa dopo ogni perdita, il metodo aumenta la puntata solo dopo una vittoria, e solo di un’unità.
  • Protezione del bankroll: mira a proteggere il bankroll del giocatore, evitando grandi fluttuazioni e permettendo una maggiore longevità nel gioco, il che è particolarmente utile durante sessioni di gioco prolungate.
  • Progressione controllata: le puntate vengono aumentate di una unità solo dopo una vittoria, e vengono mantenute invariate dopo una perdita. Questo schema continua fino al raggiungimento di un profitto unitario, dopodiché si resetta.

Come funziona l’Oscar Grind

Il funzionamento dell’Oscar’s Grind può essere descritto attraverso i seguenti passaggi:

  • Inizio del ciclo: si comincia piazzando una scommessa di un’unità;
  • Dopo una perdita: se si perde, si scommette nuovamente la stessa quantità di unità alla prossima mano;
  • Dopo una vittoria: se si vince, ma non si è ancora in profitto (le vincite totali non superano ancora le perdite totali), la puntata successiva sarà aumentata di una unità;
  • Reset dopo il profitto: quando si raggiunge un profitto di una unità, si riparte scommettendo di nuovo una unità e si inizia un nuovo ciclo;
  • Ripetizione: si ripete il processo finché non si decide di fermarsi o fino a raggiungere un limite di perdita stabilito in precedenza;

Esempio pratico dell’applicazione dell’Oscar’s Grind

Vediamo un esempio pratico del sistema Oscar’s Grind applicato alla roulette, con un giocatore che decide di scommettere sul pari:

  1. Inizio del ciclo: il giocatore inizia puntando 5€ sul pari.
  2. Primo giro (perdita): esce dispari. La perdita è di 5€. La puntata rimane di 5€.
  3. Secondo giro (perdita): esce ancora dispari. Altra perdita di 5€, per un totale di -10€. La puntata rimane di 5€.
  4. Terzo giro (vittoria): esce pari. Vince 5€, riducendo la perdita totale a -5€. La prossima puntata sarà aumentata di una unità (5€ + 5€ = 10€).
  5. Quarto giro (vittoria): esce pari di nuovo. Vince 10€, portando il profitto totale a +5€.

A questo punto, il giocatore ha raggiunto un profitto netto di una unità (5€). Quindi, il ciclo si resetta:

  1. Reset e nuovo inizio: il giocatore ricomincia con una nuova puntata iniziale di 5€.
  2. Quinto giro (perdita): esce dispari. La puntata rimane di 5€.
  3. Sesto giro (vittoria): esce pari. Il giocatore vince 5€, ma non è ancora in profitto per questo nuovo ciclo (dato che il totale è a 0€). La puntata successiva aumenta a 10€.
  4. Settimo giro (vittoria): esce pari ancora una volta. Con una vittoria di 10€, il profitto per il ciclo corrente diventa di 10€.

Dopo aver completato due cicli con successo, il giocatore può decidere di continuare o fermarsi, ma la chiave sta nel mantenere la disciplina e nel seguire le regole per gestire il bankroll in modo efficace.

Quando applicare l’Oscar’s Grind

La metodologia Oscar’s Grind è ideale per la roulette, dove si possono effettuare scommesse come rosso/nero o pari/dispari, ma si può applicare efficacemente anche al blackjack.

La strategia trova la sua efficacia in situazioni dove il giocatore dispone di un bankroll ben definito e si impegna a gestirlo con cautela. Il sistema è progettato per massimizzare i guadagni attraverso sessioni di gioco prolungate, e si adatta meglio ai giocatori con una bassa tolleranza al rischio, poiché mira a ottenere guadagni modesti ma stabili, evitando al contempo aumenti significativi delle scommesse dopo le perdite.

Vantaggi e svantaggi del metodo

L’Oscar’s Grind è un sistema di progressione delle puntate abbastanza noto tra i giocatori d’azzardo. Come per qualsiasi altra strategia, è importante considerare sia gli aspetti positivi che quelli negativi prima di decidere se e come applicarla. Di seguito passeremo in rassegna i suoi punti di forza ma anche alcuni potenziali limiti da tenere in considerazione.

Vantaggi dell’Oscar’s Grind

  • Gestione efficace del bankroll: uno dei principali vantaggi di questa strategia è la capacità di gestire il bankroll in modo efficace. Aumentando la scommessa solo dopo una vittoria e non dopo una perdita, il sistema aiuta a minimizzare il rischio di perdite rapide e significative, consentendo ai giocatori di rimanere in gioco più a lungo;
  • Minimizza le grandi perdite: a differenza di strategie più aggressive come il Martingale, non richiede raddoppi significativi delle puntate dopo una perdita. Questo aspetto rende il sistema meno rischioso e più adatto per sessioni di gioco prolungate o per giocatori con un bankroll limitato;
  • Semplicità e accessibilità: il sistema è relativamente semplice da comprendere e applicare, rendendolo accessibile anche ai giocatori meno esperti non abituati a calcoli complessi o con una conoscenza approfondita della matematica del gioco.

Svantaggi dell’Oscar’s Grind

  • Progressione lenta del profitto: mentre il sistema è efficace nel limitare le perdite, la natura della sua progressione può portare a una crescita molto lenta del profitto. Questo può risultare frustrante per i giocatori che cercano guadagni rapidi o significativi.
  • Limiti del tavolo e lunghe serie negative: la strategia può diventare meno efficace in presenza di limiti di tavolo bassi che impediscono di seguire la progressione desiderata dopo serie di vincite. Inoltre, in una lunga serie di perdite, il sistema può non riuscire a recuperare completamente le perdite precedenti, poiché non aumenta le puntate durante le serie negative.
  • Non supera il vantaggio del casinò: come tutte le strategie di scommessa, l’Oscar’s Grind non può cambiare il vantaggio matematico del casinò. A lungo termine, la probabilità di perdere denaro rimane, e il sistema non può garantire profitti certi.

Tutte le guide su SportNews

Se sei un appassionato di gioco online potrai espandere le tue conoscenze e la tua passione su SportNews di BetFlag. Qui troverai articoli e guide che ti aiuteranno a migliorare le tue strategie.