Home > GUIDE > Guide sui giochi da Casinò > Come funziona il Sistema Omega II nella Strategia del Blackjack

Come funziona il Sistema Omega II nella Strategia del Blackjack

/
/Aggiornato il 13 Nov 2025
sistema Omega II nel blackjack

Molti credono che il blackjack sia un gioco di pura fortuna, simile alle slot machine, il che è un errore, poiché a differenza di molti giochi da casinò, il blackjack possiede una componente di abilità misurabile. Il primo e indispensabile livello di gioco ottimale si chiama Strategia di Base (Basic Strategy). La sua padronanza è il prerequisito per ogni giocatore serio.

Per i giocatori che cercano di superare il pareggio con il banco, esiste il conteggio delle carte. Si tratta di una tecnica per tracciare il rapporto tra carte alte e basse rimaste nel mazzo. Il sistema più famoso è l’Hi-Lo, un classico esempio di conteggio di “Livello 1”, noto per la sua relativa semplicità.

Esistono però sistemi più complessi e precisi come il Sistema Omega II, un esempio di conteggio di “Livello 2”, molto più avanzato. L’obiettivo dell’articolo è spiegare in modo oggettivo come funziona tale sistema. Analizzeremo i suoi valori, i vantaggi e le difficoltà, senza creare false illusioni.

Cos’è il Sistema Omega II?

Il Sistema Omega II è un metodo di conteggio delle carte bilanciato e di Livello 2, o multi-livello. La sua struttura è stata resa pubblica da Bryce Carlson nel suo libro “Blackjack for Blood”, un testo di riferimento per i contatori avanzati. “Bilanciato” significa che se si contasse un intero mazzo, il conteggio finale tornerebbe a zero.

Cosa significa “Livello 2”? A differenza dei sistemi di Livello 1 come l’Hi-Lo (che usa solo +1, 0, -1), un sistema di Livello 2 assegna valori multipli alle carte, come +2 e -2. L’obiettivo è ottenere una “Correlazione di Scommessa” (Betting Correlation) più accurata. In termini semplici, aiuta a capire meglio quando il mazzo è favorevole al giocatore, così da aumentare le puntate al momento giusto.

Come funziona: i valori delle carte dell’Omega II

Il fulcro del sistema risiede nei valori specifici assegnati a ogni carta. La memorizzazione di tali valori è il primo passo.

  • Carte 2, 3, 7: Valore +1
  • Carte 4, 5, 6: Valore +2
  • Carte 9: Valore -1
  • Carte 10, J, Q, K: Valore -2
  • Carte 8 e Asso (Ace): Valore 0

Il giocatore applica i valori partendo da 0 all’inizio di un nuovo sabot (shoe), e man mano che le carte escono dal mazzo, oltre alle proprie, anche quelle degli altri giocatori e del dealer, si somma o si sottrae il valore corrispondente. Il totale progressivo è il “Running Count” (Conteggio Corrente), ad esempio: se escono un 5 (+2), un Re (-2) e un 7 (+1), il Running Count è +1.

Il passaggio determinante: dal Running Count al True Count

Un Running Count di +10 è un segnale potentissimo se rimane un solo mazzo da giocare, ma lo stesso +10 è quasi irrilevante se nel sabot ci sono ancora 6 mazzi, a prova che da solo non basta. Il giocatore deve “normalizzare” il conteggio in base alle carte ancora da distribuire.

Si introduce così la formula del “True Count” (Conteggio Reale):

True Count = Running Count / Numero di mazzi rimanenti (stimati)

È il True Count che determina il vantaggio reale del giocatore e il suo valore guida due decisioni: la variazione della puntata (Bet Sizing), cioè quanto scommettere, e le deviazioni dalla Strategia di Base (Playing Deviations), un concetto ancora più avanzato.

La complicazione (e precisione) in più: il conteggio degli Assi

Un osservatore attento avrà notato che, a differenza di molti sistemi, l’Omega II assegna all’Asso un valore di 0. L’Asso diventa “neutrale” nel conteggio principale, una scelta di design specifica di tale metodo.

Per compensare la neutralità dell’Asso, molti utilizzatori dell’Omega II tengono un conteggio separato (side count) esclusivamente per gli Assi. L’implementazione di un conteggio laterale aggiunge un ulteriore, significativo livello di complessità mentale. Il giocatore deve tracciare due conteggi simultaneamente (il Running Count principale e il conteggio degli Assi), stimare i mazzi rimanenti e calcolare il True Count.

Vantaggi e Svantaggi: l’onestà del sistema

Il sistema ha dei punti di forza evidenti, il principale è la precisione nella “Betting Correlation”. In quanto si tratta di un sistema di Livello 2, è considerato uno dei più accurati per determinare quando il mazzo è ricco di carte alte e, di conseguenza, se è il momento di aumentare le puntate. Se eseguito alla perfezione, può portare a un vantaggio teorico leggermente superiore rispetto a sistemi più semplici come l’Hi-Lo.

Gli svantaggi, tuttavia, sono enormi tra cui il principale è l’estrema difficoltà mentale, in quanto tenere a mente valori multipli (+1, +2, -1, -2), calcolare il True Count e gestire un conteggio separato per gli Assi è molto difficile in un ambiente di casinò reale, che è veloce, rumoroso e pieno di distrazioni. L’alta complessità porta a un alto rischio di errore. Un singolo errore di calcolo può cancellare l’intero vantaggio teorico del sistema. Inoltre, è molto difficile da eseguire alla velocità richiesta da un dealer professionista.

Per chi è il Sistema Omega II?

Bisogna essere molto chiari su un punto in quanto l’Omega II non è per principianti e nemmeno per giocatori che conoscono solo la Strategia di Base. È sconsigliato anche a chi ha appena imparato un sistema più semplice, come l’Hi-Lo.

Il Sistema Omega II è pensato per giocatori professionisti o semi-professionisti estremamente dedicati. Si rivolge a chi ha già la padronanza assoluta della Strategia di Base e di sistemi di conteggio più semplici. Richiede centinaia di ore di pratica a casa, spesso con software di simulazione e mazzi multipli, prima di poter anche solo tentare di usarlo in un casinò.

È evidente che l’applicazione di sistemi così complessi avviene in contesti di gioco fisici. In Italia, il gioco online è regolamentato e si concentra su piattaforme diverse, dove il conteggio delle carte è reso impraticabile dai continui mescolamenti (CSM) o dai mazzi digitali. Per chi cerca un’esperienza di gioco legale e controllata, esistono operatori autorizzati come BetFlag. I contesti digitali sono più adatti a chi preferisce un approccio al gioco tramite app dedicate o semplicemente per consultare le regole del gioco responsabile, come stabilito dalla licenza ADM che ne regola l’attività.

In conclusione, sebbene l’Omega II sia un sistema potente e matematicamente elegante, per la stragrande maggioranza dei giocatori (il 99.9%) i benefici marginali non giustificano l’enorme sforzo mentale e l’alto rischio di errore. Il consiglio migliore per quasi tutti è padroneggiare perfettamente la Strategia di Base.